Piazza Colonna (1890).

 

 

diffondi

Lo "struscio nel Vetrinone": un obbligo per le madri con ragazze da marito, per gli ufficiali della guarnigione e per l'altra varia umanità indaffarata della city capitolina. Una compagnia di assicurazioni dal nome esotico ("La New York"), tanta pubblicità sui targoni a ogni angolo di strada, l'edicola dei giornali. A proposito, nel 1898 Roma aveva ben venti quotidiani, eccone alcuni: "La Capitale" (radicale), "Il Diritto" (democratico), "Don Chisciotte" (umoristico), "Il Fanfulla" (simile a "Le Figaro"), "L'Italie" (in francese), "Il Messaggero", L'opinione" (conservatore), "L'Osservatore Romano" (Santa Sede), "Il Popolo Romano" (liberale, di larga diffusione), "La Riforma" (radical-chic), "La Tribuna" (progressista), "La Voce della Verità" (organo del Vaticano).

 

Piazza Colonna fin de siècle era piena di risorse anche per chi viveva più di amenità che d'impegno. D'estate, intorno a mezzogiorno, file di landò vi facevano "capolinea", per lasciar scendere davanti al caffè Cillario - importatore dell'uso piemontese del vermouth - o di fronte a palazzo Ferrajoli, sede della pasticceria specialista in violette candite, la Ronzi e Singer. Poi, al tramonto, si alzavano le mantovane di palazzo Wedekind, calate dietro le colonne provenienti dagli scavi di Veio, e intorno alla banda comunale diretta dal maestro Vessella fiorivano i tavolini dei caffè.

 

passaparola

 

Seduto a uno di quei tavolini, Sigmund Freud rimase impressionato dalla vitalità dei romani. Una vitalità che li astraeva dalla realtà, fino a farli rischiare il suicidio, travolti dal tram o dalle carrozze. Piantata nel cuore di Campo Marzio, nello stesso posto in cui era stata collocata in origine, domina la colonna di Marco Aurelio imperatore, sormontata dalla statua di San Paolo.

Stampa questa pagina